flumini nel mondo

giovedì 9 ottobre 2014

Serena Fazio " Dalla dea mater alla donna d'oggi"

Organizzata dalla Associazione Culturale Itamicontas che a Flumini è diventata da qualche tempo un punto fisso per gli amanti della letteratura, della storia, e della cultura in generale si è recentemente tenuta nella sede della scuola elementare di Flumini in via mar ligure 3, una mostra personale della pittrice Serena Fazio dal titolo “ Dalla dea mater alla donna d’oggi”.
veduta d'insieme della mostra
                   
Paolo Maccioni, organizzatore della serata per Itamicontas ha presentato la pittrice e i musicisti
Serena Fazio ha iniziato a esporre i suoi quadri fin dal 1975 in mostre personali o collettive in varie città italiane e all’estero dopo aver compiuto gli studi artistici a Verona, Venezia e Milano dove ha frequentato l’accademia di Brera.
Dal 1980 è in Sardegna dove ha allestito scenografie tra le altre a Cagliari, Barisardo, Orosei, Lanusei, La Maddalena. E collabora a diversi progetti artistici, Fabrikarte o Expo internazionale di Ferrara e Forte dei Marmi. Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive e di lei hanno parlato moltissimi giornali nazionali e stranieri e, naturalmente anche L’Unione Sarda con i commenti del giornalista Mauro Manunza. Ha avuto l’opportunità di esporre i suoi quadri in città prestigiose tra le quali Roma, Milano, Cagliari, New York, Londra Rio de Janeiro, per citarne qualcuna e chi volesse ulteriori notizie può accedere al suo sito www.serenafazio.it 
Alcuni quadri esposti
La esposizione di quadri di Serena Fazio ha riguardato in maniera prevalente la sua ispirazione alle fonti della vita, in particolare alla figura della dea mater e anche alla ricerca della propria anima.
Fonti ispiratrici che si ritrovano anche in un libro che a Serena è molto caro perché scritto dalla sua amica psicologa di Milano Flaminia Nucci in cui, nella quarta di copertina nel saggio/racconto intitolato: “ Il mistero della madre” è detto:
“ La nostra vita psichica inizia dalla relazione con la madre, figura destinata a segnare inesorabilmente il nostro mondo interiore. Ritrovare la Madre non significa tanto recuperare il rapporto con la madre personale, quanto con la Madre come universo composito di significati, come archetipo denso di costellazioni emotive, generatore dell’Anima. L’Anima, come cifra psichica di ogni individuo e come fonte di ogni immagine di vita e di senso, origina dalla Madre.”
La copertina del libro Il mistero della madre di Flaminia Nucci

Nella serata di Flumini la voce recitante di Daniela Porru ha seguito questa trama partendo dalla figura della donna come parte della natura generante come chiaramente indica la poesia di Tiziana Filipponi:

L'annuncio del lievito corre sui miei fianchi
la pianura si fa collina...
la tenerezza della mia pelle
racconta i tuoi primi passi
le piccole mani assonnate
il solletico dei tuoi sorrisi.
Esiste un lieve linguaggio
eroico tra noi piccolo figlio
la leggerezza dei nostri riposi
l'allegria delle nostre risate
il sognare dei nostri sogni.
E l'attesa è un gonfiore di gioia.
Daniela Porru, la voce recitante
                                        
Per poi, nel prosieguo chiedersi quale è stata la maternità  e il ruolo della donna nel tempo: una Dea,  una Madre-Terra benevola e dispensatrice di doni, oppure la medioevale Donna-Angelo.... o una tentatrice:  angelo o demonio? Una strega da bruciare e da temere...? Oppure, seguendo il cerchio della sua esistenza per arrivare alla conclusione naturale è comunque vittima... o anche carnefice. Colei che dà la vita o che la toglie? Come nella famosa opera S’accabadora di Michela Murgia in cui il suo personaggio si esprime in questi termini:
la morte
“ Non mi si è mai aperto il ventre” proseguì “e Dio sa se non avrei voluto, ma ho imparato da sola che ai figli bisogna dare lo schiaffo e la carezza, e il vino della festa e tutto quello che serve quando gli serve. Anche io avevo la mia parte da fare, e l’ho fatta.”
“ E…quale parte era?”
“ L’ultima. Io sono l’ultima madre che alcuni hanno visto…”




donna con velo
Oltre la concezione della donna in generale viene fatta risaltare la situazione della donna in alcune parti del mondo dove è costretta a indossare un abito-prigione e , molto spesso, non può allontanarsi  dalla propria abitazione per tutta la vita ! 

Ma le violenze  di ogni tipo fisiche e psicologiche sono presenti anche nel nostro civilissimo mondo Occidentale e sono descritte crudamente nella poesia della stessa Serena Fazio:

madri che uccidono i propri figli
madri uccise dai propri figli
madri violentate, picchiate, lapidate, rese schiave....
madri per forza e ad ogni costo
madri che non vogliono essere madri
madri in provetta e ovuli in prestito
donne - oggetto
squallidi manichini senz'anima
donne spose per poche ore
donne illuse, traditrici e tradite
donne eterne adolescenti che non sanno invecchiare
donne - prede
donne che provocano e che non  sanno controllare
donne vittime di padroni con larghe bretelle
donne al guinzaglio  del consumismo
donne nascoste dietro un panno
MATER ....dove sei?

E con questa denuncia finale ha termine la narrazione.

L’accompagnamento musicale di questa intensa serata è stato studiato preparato e realizzato da un piccolo complesso formato da Mario Murgia con la collaborazione di Antonio Solmo, ambedue alla chitarra con la voce di Daniela Porru, e dalla stessa Serena Fazio.


E' risultato uno spettacolo di alto profilo culturale e piacevolissimo per l’ascolto e la visione da parte di chiunque. Gli applausi meritatissimi alla fine della recitazione musicale lo hanno ampiamente dimostrato..




























sabato 20 settembre 2014

Sulle ali dorate

Organizzata dalla associazione culturale Itamicontas e dal V° circolo didattico di QuartuSant'Elena si è svolta il 4 settembre 2014 una serata dedicata alla musica che ha visto come protagonisti i seguenti artisti:

Gesy Lai soprano 

Giorgia Serra diplomata in violino al Conservatorio di Cagliari

Damiano Caria tenore

Deiana Mattia diplomato in pianoforte al Conservatorio di Monopoli

Giuseppe Pes diplomato al Conservatorio di Cagliari in Composizione e direzione d'orchestra

Coordinata in modo esemplare dalla professoressa Isabella Maccioni sono stati cantati brani  tratti da opere di Puccini, Verdi, Bizet, e dalle miglori canzoni napoletane. ed eseguite al pianoforte e violino musiche di Behetoven  e di tanti altri autori.. 

Qui di seguito una esauriente serie di fotografie scattate da Mimmo Corvetto che documentano il successo della serata.
In attesa del concerto
Paolo Maccioni , (di spalle), introduce la serata
Il professor Vincenzo Pisanu saluta gli ospiti


Giuseppe Pes al pianoforte

La professoressa Isabella Maccioni

Isabella Maccioni con il tenore Damiano Caria
Il soprano Giusy Lai

Giorgia Serra (violino) e  Mattia Deiana ( pianoforte)



Giorgia Serra
Il tenore Damiano Caria accompagnato al pianoforte da Giuseppe Pes

Il tenore Damiano Caria



Il maestro Giuseppe Pes suona musiche del suo repertorio


Il soprano Gesy Lai accompagnata al pianoforte da Giuseppe Pes

Primo piano di Gesy Lai


Aggiungi didascalia

Il tenore Caria Damiano




Gsy Lai accompagnata al pianoforte da Mattia Deiana



Al termine della serata il professore Vincenzo Pisanu ringrazia gli artisti e tutti gli intervenuti

Paolo Maccioni, Itamicontas, di spalle, chiude la serata


Primo piano di Carla Scano segretaria di Itamicontas

Qualche inaspetatto dolcino a conclusione di una lieta serata.


Foto di gruppo con gli organizzatori



Quattro chiacchiere da dopo concerto

lunedì 11 agosto 2014

Edith Piaf

La vita travagliata di Edith Piaf ( il passerotto) e l'origine delle sue canzoni sono state raccontate dal maestro Giuseppe Pes in una conferenza musicale tenutasi a Flumini nei locali della Scuola elementare di via mar ligure 3, il giorno 17 luglio 2014.

"Edith Piaf aveva la capacità, come interprete, di eseguire qualsiasi canzone e di trasformarla in un piccolo capolavoro, quella capacità che solo i grandi geni della musica possiedono."
( dalla relazione del maestro Giuseppe Pes


 
Il maestro Giuseppe Pes  

Enrica Boy legge il testo di  una delle più belle canzoni di Edith Piaf "No, non rimpiango niente

No, non rimpiango niente

No, niente di niente!
No, non rimpiango nulla.
Nè il bene che mi hanno fatto
nè il male. Mi va tutto bene ugualmente.
No, niente di niente.
No non rimpiango nulla.
E' pagato, spazzato via, dimenticato.
Me ne frego del passato
Con i miei ricordi
ho acceso un fuoco.
I miei dispiaceri, i miei piaceri
Non ho bisogno di essi. Ho spazzato via gli amori
con tutti i loro tremolii,
spazzati via per sempre.
Riparto da zero.
No niente di niente
No, non rimpiango nulla!
Né il bene che mi hanno fatto
né il male. Mi va tutto bene ugualmente
No niente di niente
No, non rimpiango nulla
perché la mia vita, perché le mie gioie
Oggi cominciano con te.

Le persone presenti si complimentano con il maestro Pes

La serata si è svolta nei locali della scuola elementare di ia mar ligure 3