flumini nel mondo

sabato 19 dicembre 2015

anche il Natale quest'anno è arrivato. 
Paolo non è più qui fisicamente con noi, ma siamo sicuri che è super felice di vedere come l'Associazione da lui creata, grazie all'entusiasmo di tutti i soci, della moglie e delle figlie, non ha subito un arresto nel suo cammino, ma anzi ha progredito nell'intento di far conoscere, diffondere e promuovere i tanti talenti culturali che ci circondano, com'era il suo desiderio più grande. 
Un augurio affettuoso e sincero a tutti voi perchè sia un Natale sereno, ricco di affetti e di cose belle e vere.
Buon Natale!!!!

lunedì 6 aprile 2015

"Regina delle ombre" di Angelica Piras

Giovedì 26 marzo, nei locali della Scuola elementare di Flumini, in via mar ligure 3, si è svolta una serata di musica, di teatro e di poesia.

La musica l'ha fornita la maestra di arpa celtica Annalisa Melis, che ha accompagnato con le sue melodie l'intera serata affascinando il pubblico  che ha applaudito la sua esibizione non soltanto durante l'accompagnamento della rappresentazione, ma anche quando insieme all'autrice del libro Angelica Piras hanno cantato "il cielo in una stanza", fornendo di essa una interpretazione originale e piacevolissima che è stata una vera gradevole sorpresa per tutti.

Il momento di teatro è stato segnato dall'interpretazione che l'attore di prosa Maurizio Annichini  presidente di ParoleRivelate, compagnia con la quale lavora con successo, ha fornito dell'adattamento del libro "Regina delle ombre" realizzato da Paolo Maccioni appositamente per lui. 
La sua interpretazione precisa, calorosa, accattivante, è riuscita a appassionare il pubblico e a farlo partecipare al dramma che ha vissuto Angelica Piras nella sua adolescenza, fedelmente riportato nelle pagine del suo libro. 
Dire che quelle pagine sono state quasi rivoluzionate dalla interpretazione dell'attore Maurizio Annicini è dire una sacrosanta verità. 
La sua voce, i suoi gesti, la modulazione delle parole, il timbro a volte acceso a volte lento, il suo stile dignitoso, il suo modo di raccontare calmo ma  irruento all'occorrenza, hanno avvinto  il pubblico che si è immedesimato alle vicende narrate e commosso nei momenti culminanti  esprimendo poi il suo apprezzamento con intensi e lunghi applausi. 

La serata dedicata al libro di Angelica Piras “Regina delle ombre” è stata resa ancora più viva e completa dalla recitazione delle poesie lette da  Enrica Boy, da Francesca Serra e dalla stessa angelica Piras che si sono alternate alla recitazione di Annichini. 

ALBUM FOTOGRAFICO DELLA SERATA
(Foto di Emilio Aru)


al centro in piedi Maurizio Annichini

Enrica Boy

Annalisa Melis e Maurizio Annichini

Annalisa Melis

Francesca Serra

Maurizio Annichini

Angelica Piras

Angelica Piras e Annalisa Melis

al centro: Angelica Piras

Prof. Francesco Casula con Maurizio Annichini

Paolo Maccioni e Mariuccia Vera

Paolo Maccioni, Angelica Piras, Enrica Boy, Francesca Serra

Scivu di Paolo Maccioni

Abbandoniamo la città in un'ora in cui il traffico è intenso. Sarà la giornata festiva, sarà la ricorrenza pasquale che vuole le famiglie radunate e quindi vi è chi si mette in viaggio per tornare alla propria casa nel paese natale, ma la Carlo Felice, la principale arteria sarda che attraversa come la spina di un pesce tutta la Sardegna  è un movimento incessante di auto.
L'abbandoniamo subito e attraversiamo il paese di San Sperate in festa.  Ci accodiamo alla processione fino alla chiesa principale e così facciamo anche a Villasor. Ci rallegra la atmosfera di festa, di allegria di questi ricchi paesi del campidano di Cagliari. Giungiamo facilmente e superiamo Villacidro e poi Arbus. Qui, fatti pochi chilometri in direzione di Fluminimaggiore imbocchiamo una strada sulla destra che indica: Scivu.  (la nosta meta)
 

La strada si insinua in un deserto di montagne brulle, di caseggiati diroccati appartenenti a miniere dismesse, a boschi incendiati di cui rimangono solo le punte di rami anneriti.





Dopo un interminabile saliscendi nel deserto più totale, ci accoglie un viale di fitti asfodeli che fanno bella mostra di sé ai bordi della strada e ci accompagnano fin alla riva del mare.


E qui lo spettacolo diventa impressionante. Un mare da oceano, in un fragore assordante di onde che si riversano sulla scogliera a partire dalle più lontane increspature. E' una natura splendida e vergine, non contaminata da  segni di presenza umana, come dovette apparire ai primi uomini che la scoprirono nei tempi remoti.



In un cielo basso e nuvoloso, che si unisce al mare in uno spettacolo affascinante e temibile, sferzati da un vento gelido che ci percuote il viso, solo  un semplice cartello ci ridesta da una specie d'estasi che ci aveva rapito facendoci pensare  alla creazione del mondo. 


(fotografie di Alessandra Maccioni)






domenica 1 marzo 2015

Paesi di Sardegna: Orosei

Dal sito "nonsolobaronia" di Marco Camedda su Orosei e dintorni. 

           IL POSTO PIU’ BELLO DELLA SARDEGNA?

di , 28 Febbraio 2015 18:45

       Il posto più bello della Sardegna?


È il Golfo di Orosei secondo “Lonely


Planet” la più celebre guida turistica


del mondo



OROSEI: Una vista da della spiaggia della Marina con pineta di "su Barone"

OROSEI:La pineta di Su Barone vista dallo stupendo stagno
A incoronarlo, la nuova edizione della prestigiosa guida Lonely Planet, dedicata alla Sardegna. Gli autori, Kerri Christiani e Duncan Garwood, hanno stilato la loro top 5 anche sulle pagine del quotidiano anglosassone Daily Telegraph.

Il lago nell'oasi di Biderosa. In lontananza le montagne fra Orosei e Siniscola

 ALBA A BIDDEROSA (foto camedda)

Vedendo quanto è pubblicato nel blog di Marco Camedda “nonsolobaronia” e ammirando le belle fotografie sui dintorni di Orosei non posso fare a meno di ricordare mio padre Attilio Maccioni, innamorato da sempre non solo della sua Orosei ma anche di tutta la Sardegna di cui ha scritto nelle sue poesie pubblicate in ben dieci volumi ed anche in molteplici articoli apparsi in riviste e giornali e particolarmente nella rubrica "passeggiate" in cui raccontava le sue esperienze di viaggi,  che contenevano considerazioni a tutto tondo sul costume e sulla società del tempo non solo in Sardegna ma anche in Italia e all'estero.
Per non disperdere quanto è stato detto e scritto da parte sua  sto ora realizzando la raccolta dei suoi scritti sparsi ovunque, unitamente alla sua biografia in cui è considerata la sua figura di uomo, di poeta e di medico. 
La descrizione poetica delle bellezze naturali di Orosei sono descritte con struggente malinconia nel brano che segue tratto dall'articolo intitolato Sosta in santa Prassede, pubblicato nell'Unione Sarda il 25 aprile 1960.
(di Attilio Maccioni) ... 
Il ponte  di undici bocche, il fiume dei cedri e le sue spiaggette di liquirizia, i tuffolini che si rincorrono e si nascondono fra i giunchi, le lavandaie che affondano nell'acqua le gambe nude, le orde dei buoi he vanno all'abbeverata, i colli intorno con in cima la chiesa. E poi il mare. Quel mare da creazione, così aperto ed alto, così ondoso e profondo e la sua riva di sabbia grezza, pietrosa, che s'apre a voragine nella polpa dell'onda e vi si incide come una ferita. Lontano, ai fumosi bracci del golfo, due scogli, due sentinelle, due mani che raccolgono in una coppa sangue effervescente. L'implacabile sole sta fermo sulla terra come uno di quegli astori che s'inchiodano in aria ostinati contro il vento, colora di giallo tutta la terra e la sabbia e il mare. Brucia l'erba e la foglia, arde l'ombra e il sasso, evapora il sangue dalle vene, la gente si raggriccia, i visi si fanno come il gheriglio nella noce, le ossa si rivestono di poca carne, gli uomini diventano terra. Dal disfacimento che fermenta emergono balzando violenti, colorati e carnosi, i fiori e le donne. Le acacie del viale, le orge di giovinezza, tanto ingenuamente goduta, la comunione con la natura, il vino, il pane, gli amici, i morti, i lontani remoti odori d'erbaluisa, di cotogno, il limone e la foce del Cedrino.
Paolo Maccioni

giovedì 12 febbraio 2015

Attilio Maccioni:ha scritto di Francesco Ciusa

Ciusa si sentì vinto come tutti i sardi in Sardegna
L’informatore del lunedì 26 febbraio 1951
Questo articolo è tratto dal libro "Passeggiate di Attilio Maccioni" raccolta di una serie di articoli del medico poeta oroseino, in fase di preparazione per la pubblicazione.

Francesco Ciusa in una foto del  i907 (F. Altea: F.Ciusa - Ilisso)
Lo conobbi ch'era già famoso ed era ancora frenetica tutta la tua attività creativa. Alto, bello, simpatico, effervescente. Lavorava al gruppo « L'ucciso », quello dove pecore spaurite riportano sul dorso pietoso il morto abbandonato come una croce.
        Ricordo la casa rossa sulla, strada di Pirri. Come s'entrava da un cancello c'era un pergolato che, per non averlo mai visto alla luce del giorno, non so se fosse di viti o di glicini. Quand'egli levò gli occhi su di me che lo vedevo per la prima volta sbozzava la testa d'una pecora dalla grande composizione, “Lampu - esclamò - ocros de baronìesu matta 'e vava ” e rise a gola piena. Dirò per amore di chiarezza che la frase (occhi di baroniese mangiatore di fave) si riferiva alla qualità degli occhi nostri marini che si ostinano a trascinare nelle generazioni bagliori arabi e alla consuetudine di noi abitanti della pianura di cibarci più volentieri di frutti della terra che non di carni al sangue come avviene per gli uomini della montagna che inseguono le capre per i greppi selvatici.
      Ci offrì da bere - vino nero - in ciotole di terra cotta ch'egli già cominciava a lavorare preannunciando una industrializzazione della propria arte che gli avrebbe dovuto dare la ricchezza. Era, in quel periodo, tutto pieno di sogni e di baldanza. Lo sguardo sicuro era quello di chi comanda al mondo.
L'ucciso (F. Altea: F.Ciusa - Ilisso)

       Poi partì con «L'ucciso». Durante la sua assenza gli morì il figlio minore Gian Giacomo. Dopo non sapeva perdonarsi di avere folleggiato per Venezia con gli amici mentre il lutto gravava sulla sua casa. E me lo diceva con accoramento fraterno perché non ci era stato difficile simpatizzare fino ad una affettuosa amicizia cui non noceva la differenza d'età tan­to unico era il sentire ed il sognare. Altre cose mi disse poi, della sua vita e dei suoi sogni. Tutte cose dette con la voce di intonatura sarcastica, nel dialetto nuorese frantumato da esclamazioni, interiezioni e risi, in quel dialetto nuorese ch'egli non aveva mai abbandonato né inquinato. Passarono gli anni, scomparve dal libro della fama, poi dalle pagine della notorietà; fu un piccolo insegnante in Oristano, raggiunse Cagliari, ne fuggì durante la guerra. Vi tornò, solo, ancora una volta senza casa, senza famiglia, senza amici, strano, angustiato, perduto, vinto.
         Poi seppi ch'era morto e la sua immagine è lì davanti a me non velata dall'ombra funerea, non turbata dalla bruttura del male, fresca, triste ma sorridente, delusa e bramosa dì lotta, umana.
Sposina di Nuoro (F. Altea: F.Ciusa - Ilisso)

         Troppo facile e comodo sarebbe comporre un necrologio e usare la formula classica dei necrofori. Anno e data di nascita e di morte, opere e fatti, lodi. Troppo facile e abusato lodare a gola spiegata mentre ancora ci si stringe il cuore per la memoria recente di un velo di silenzio, d'indifferenza, di inumano gelo che s'era disteso sull'artista. Troppo semplice ora lodare questa o quella statua, questa o quella attività, questa o quella qualità  d'un  uomo che da molti anni veniva considerato con sufficienza.
Non cadrò in tale errore, amico mio che sei scomparso per una morte lenta, torturante, mortificante, tu che meritavi di essere assunto ai cieli della repubblica ideale folgorato dalla scintilla di Prometeo. 

Mammina che lega la cuffietta (terracotta)
       Voglio invece parlare di te nello stile che ti piaceva. Stile pletorico, orgiastico, corposo e rotondo, sensuale quasi e certamente tattile. Egli era nella parola tutto retorica. Gli piacevano le grandi frasi infarcite di aggettivi. Amava le trine ed i merletti. Sfuggiva gli angoli ed adorava la sinuosità, la morbidezza. Andava in estasi per tutto ciò ch'era ridondante. Ma l'amore per la tua terra era reale. Per questo orpellato di retorica, facile nei modi, esteriore e troppo appariscente, faceva corpo con la sua figura ed egli ne era permeato. Sì che ogni sua figurazione artistica fu solamente in funzione d'elogio o di canto della terra che per lui era ancora quella del Satta e della Deled­da E pareva rimpiangesse quei tempi passati, quei tempi mitici di gente selvatica e buona, di campagne desolate e febbri­cose, di vento, di aquile e di falchi. C'era in lui quell'amara voluttà di parlare della Sardegna, come d'una terra triste, povera e infelice, quell'amara voluttà che, poiché c'è ancora chi la prova, rende gli spiriti fiacchi e le volontà desolatamente fatalistiche. Forse da questo complesso di sardità egli si lasciò travolgere quando irrequieto, turbato, indeciso non riuscì più a convogliare la febbrile attività creativa in forme realizzate e s'isterilì in tentativi strani di  industrializzazione così negata alle sue capacità. Forse si sentì vinto, inchiodato come tutti i sardi in Sardegna alla neghittosità d'una malevolenza e d'un sarcasmo che scoraggiano le anime in cui si insinui un melanconico desiderio di essere compatite. Forse sentì il bel sogno sfuggirgli  dalle mani e fu richiamato alla terra da necessità contingenti più forti d'ogni  volontà. Certo è che la  sua figura d'artista s'era offuscata, ed offuscata tanto  ch'egli stesso se ne avvedeva e se ne sentiva morire. Gli irrequieti moti  della sua figura spirituale non nascondevano a chi lo conosceva l'amaro del suo patimento. Egli sotto il riso proclamato celava il nibbio che gli rodeva il cuore.
La madre dell'ucciso  (F. Altea: F.Ciusa - Ilisso)

       Tante volte ho pensato queste cose quando scherzavo per distrargli i pensieri  ed egli cadeva nella pania e non sapeva che io leggevo dietro la sua fronte alta e chiara come nel più chiaro  dei miei volumi. Leggevo la storia di una inutile ribellione, il rimpianto di ciò che non era  avvenuto, il cruccio per ciò che avrebbe dovuto essere. Vedevo fiamme sopite ridestarsi ed altre sopirsi dopo vivaci attimi; inutili tentativi per ritorni non più possibili. Infine lo tormentava forse negli ultimi anni l'angoscia di essere lontano da Nuoro. Perché voi tutti che mi leggete non sapete che cosa sia Nuoro. Oh, no, non quella cittadina, che tutti conoscete col suo bel corso Garibaldi così garbatamente ottocentesco con i suoi caffè e i suoi gagà. Nuoro, dico, quel grosso paese là in mezzo ai monti d'Oliena e la cuspide di Gonari e l'Orthobene così vicino e selvoso, Non è un luogo comune. E' una realtà. Dall'inferriata che  limita un breve spazio che separa la cattedrale dal tribunale si vede la grande valle che è davvero di vigne foscoliane e di foscoliani uliveti. C'è da star li rapiti come se si fosse sospesi  a mezz'aria in un paesaggio nuovo, in un ambiente nuovo.

Nuoro antica

        Un ambiente del '600, di quel '600 lussurioso e tetro che non rispettava titoli di nobiltà e di santità ed invece i nobili erano tiranni e i religiosi, santi. Così a Nuoro c’è preti che non dimenticano d'essere uomini e ciò li fa simpatici, c'è nobili che son duri, incomprensivi e testardi e ciò li fa anacronistici, c'è donne belle, delle più belle, e uomini che amici sono amici con lo stesso animo che li fa al nemico nemici. C'è un carcere che pare la Bastiglia e fonti dove le donne ci vanno con la brocca. C'è gente che canta per le vie con la chitarra e quella che gavazza nelle bettole. C'è una vita che rispecchia la Sardegna, quella d'ieri. Qui non ci sorprenderebbe il delitto ma nemmeno il miracolo.
Processioni dei misteri (china su carta)

Forse Francesco Ciusa sognava questa terra di scollacciate e umane conventicole dove tra il vino nero e la parola grassoccia filtrava l'ora quasi inavvertibile. Annegata nella grigia uniformità della vita cittadina ogni barbarica vampata d'allucinante colore, egli seguiva con nostalgico desiderio le cavalcate iridescenti, le sagre montane fatte di vino e di carne, quando non si sa più se lodare la fame o la sete ed i pensieri s'ammorbidiscono e si sfumano in una ilare ebrietà color di sole donde scaturisce l'animalesca brama di tutti gli istinti vitali.
Ma tutto era finito. Gli amici s'erano fatti pochi e malcerti. La solitudine lo stringeva fuggitivo rasente ai muri scalcinati della città martoriata e sconvolta, ombra fuori del tempo.
Così morì Francesco Ciusa, ignoto in  vita, già baciato giovane dal bacio più bramato, compianto dopo la scomparsa, spogliato della scorie parassita degli ultimi anni, bello della sua fisica bellezza, puro nell'intelligenza dei suoi sogni, anima e cuore d'artista.


martedì 10 febbraio 2015

Attilio Maccioni. La morte del costume sardo.

Sardegna senza folklore
L’Unione Sarda 26 giugno 1950
Abbandonato il costume vestono con pessimo gusto. I costumi tradizionali sono stati messi in prosa delle donne sarde, e se ne è ottenuto un surrogato che fa rimpiangere il perduto
Il brano che segue è tratto  dalla raccolta di articoli di Attilio Maccioni "Passeggiate" in fase di elaborazione per la pubblicazione ad opera del figlio Paolo. La fotografia dal sito web: Osilo.

… Pieghettate gonne ampie e ruvide d'orbace con quel grand'orlo di damasco rosso come il fiore del melograno; … le belle camicie candide, scollate tirate in minutissime pieghettine sui seni e sotto i seni tenute dal laccio del corsetto sì che il petto statuario esplodeva dall'armonica composizione dominata dalla trina della scollatura e conclusa dai bottoni d'oro figuranti gemini seni col vortice di corallo. E quando nei giorni di festa o di cerimonia il costume era reso nelle sua assoluta verità decorativa, cioè era del tutto immacolato, le giovani già ai primi caldi di primavera si rimboccavano le maniche della camicia ampie, candide, quasi visibilmente odorose e ne lasciavano nascere le lisce braccia che ne parevano trasformate in tepidi fiori sbocciati in delicato giro di petali.



… il costume di Osilo, onda di spume, di trine, di gale e di armonie … da annoverare tra i più belli della Sardegna se pure non ne sia il migliore.
Non piangerò dunque la morte del costume. Ma devo riconoscere che è morto male. E di fronte al cattivo gusto di cui hanno dato prova le donne dei nostri paesi c'è da pensare se la razza non sia troppo mutata da quella che tessendo la lana e il lino nelle stanzette piene dì sole e odorose di basilico e di garofano, aveva saputo disegnare, creare, ricamare una foggia di abbigliamento così consona al carattere, al tipo etnico ed anche alla tinta dell'epidermide delle fanciulle dì allora. 
Attilio Maccioni



giovedì 5 febbraio 2015

Casa cantoniera di Flumini

Un articolo di Roberto Giampietri su La Gazzetta di Reggio  del 16 settembre 2014 affronta il problema delle case cantoniere in disuso. Nella provincia di Reggio Emilia le case cantoniere sono quasi tutte ormai malandate e quasi irrecuperabili. Però una è riuscita a salvarsi dallo sfacelo. Guardate nella fotografia che segue come era ridotta
Casa cantoniera di Casina prima del restauro
E guardate qui sopra la casa cantoniera di Casina (RE), trasformata in centro sociale dopo il restauro
Casa cantoniera di Casina dopo il restauro

Nei locali della casa cantoniera è sorto un circolo dove si organizzano serate culturali e tante altre attività ricreative. Insomma, un vero punto di riferimento per l’intero paese. Un paese che, grazie al lavoro di tantissimi volontari, è riuscito a ridare nuova vita alla vetusta struttura: era il 2002.

FLUMINI

Quello è proprio il tipo di trasformazione che la malandata cantoniera di Flumini, prima che sia troppo tardi, dovrebbe assumere. 
Condizioni  attuali della cantoniera di Flumini 

Anche a Flumini  si tratterebbe di ridare vita non solo alla vetusta struttura esistente e nella disponibilità del Comune, ma all’intera frazione, priva  di qualunque servizio di tipo sociale e  affollata di tanti volenterosi pronti a dare una mano al Comune per un restauro che fosse destinato a quello scopo e tra tutti in prim'ordine l’associazione onlus Itamicontas costretta attualmente a chiedere asilo per le sue manifestazioni culturali, sempre più seguite, o alla biblioteca comunale o alle Scuole elementari.