flumini nel mondo

Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post

lunedì 20 febbraio 2012

Basket a Flumini

La nuova struttura in via delle Baronie 
L'occasione per parlare di sport ed in particolare del basket ce la offre l'inaugurazione della nuova struttura sportiva situata in via delle Baronie a ridosso di via dell'Autonomia Regionale e nelle vicinanze della Parrocchia di Santa Maria degli Angeli avvenuta domenica 12 febbraio 2012.
Con l'intervento del Sindaco di Quartu, di Don Gianni parroco di Santa Maria degli Angeli, del giocatore del Cagliari Calcio Ibarbo, del presidente della  Associazione Polisportiva Dilettanti  Il Gabbiano, di altre autorità e di un folto e numeroso pubblico è stato tagliato il nastro inaugurale di questo complesso che colma una delle tante lacune di cui è afflitta tutta la costa di Flumini.
In questa palestra molto ampia e spaziosa troverà accoglienza la Polisportiva Il Gabbiano la cui squadra di basket milita nel campionato regionale Under 15 e che finora doveva accontentarsi di allenarsi e giocare nei campi della scuola elementare di Foxi.
Don Gianni,  S. Marino, Il sindaco Mauro Contini, Ibarbo, l'assessore allo sport  A.Pirastru. 
L'associazione è l'unica ad occuparsi di basket lungo tutto l'arco della costa e consta di una settantina di soci appassionati di questo sport, e che vedono finalmente realizzato un grande sogno, quello di poter giocare all'interno di una struttura moderna, accogliente, disponibile per il pubblico, dotata di spogliatoi e di tutte quelle caratteristiche che sono necessarie per svolgere in piena soddisfazione una attività sportiva che può regalare agli atleti ma anche ai loro accompagnatori e tifosi, notevoli soddisfazioni. Perciò invitiamo tutti a levare alto un grido: Forza Gabbiano!  
Salvatore Marino, presidente della Ass. Pol. Dil. Il Gabbiano

Salvatore Marino è reperibile al n°tel. 3920005292. La sede del Gabbiano è:  c/o Parrocchia Santa Maria degli Angeli, Flumini.La squadra Il Gabbino milita nel campionato regionale Under 15

domenica 14 dicembre 2008

Flumini calcio

Flumini ha una squadra di calcio che milita nella seconda categoria. Riporto quasi integralmente la lettera di uno studente, Marco, che mi ha chiesto di pubblicarla nel blog. Mi chiamo Marco, ho quasi 19 anni e gioco nel S.G. Flumini Quartu da quest'anno. Ho sempre giocato in squadre di Cagliari, ma da quest'anno, dovendo affrontare l'università, ho scelto la squadra più vicina a casa mia. L'ambiente è sano, il gioco è divertente. Io mi diverto e sto bene. Ma a Flumini manca un piccolo-grande fattore: IL PUBBLICO. La tribuna del campo di Via dell'Autonomia Regionale Sarda, ingresso da (Traversa Sa Tanca), è molto grande e spaziosa, come si può ben notare dalla strada. Ma è sempre incredibilmente vuota...O meglio, la domenica accoglie al 90% sostenitori delle formazioni avversarie. Se qualcuno che è presente li per noi c'e..beh...quel qualcuno è sicuramente un nostro giocatore infortunato o squalificato che ci sostiene dalla tribuna. Ci piacerebbe, almeno quando giochiamo in casa, trovare un bel numero di persone che fanno il tifo per noi, per vivere una domenica mattina migliore all'insegna dello sport. E' importante per distrarsi, per divertirsi, e per valorizzare in un certo qualmodo il nostro territorio di Flumini. E poi credetemi...per come gira il calcio oggi, può essere molto più soddisfacente guardare una partita dilettantistica che una di serie A. Aprofitto di questo bel sito internet per informare che le nostre partite in casa sono la domenica, con fischio d'inizio ore 11.00. Inoltre sull'informatore dell'Unione sarda, il lunedì, esce sempre l'articolo della nostra partita, e viene scritto anche il turno successivo, cosi tutti possono sapere quando siamo in casa e quando in trasferta. A nome della squadra vi aspettiamo numerosi, abbiamo bisogno di sostenitori che ci incitino e ci diano una mano in più per vincere e salvarci in seconda categoria dopo il faticoso passaggio dalla terza.
Con speranza ed affetto, Marco


La formazione della squadra è la seguente: Melis, Cortis, Cocco (Salis), Orrù, Floris, Marras, Contini (Navarro), Pirisi, Musa, Fanari, Murru.


FORZA FLUMINI!

sabato 11 ottobre 2008

Sadali cerca il cielo




Sadali è pronta a manifestazioni sportive di estrema modernità come il parapendio. Informazioni al seguente indirizzo fe.pili@tiscali.it



Arrivano le mongolfiere...

la folla osserva incuriosita...

si stendono i teli...
si prova a bruciare il gas...
si gonfiano i palloni...
si vola!
Emozioni... Sadali è anche questo.
La manifestazione di volo con mongolfiere si è svolta domenica 5 ottobre in occasione dei festeggiamenti per san Valentino. Notizie su Sadali, sui festeggiamenti ed altro sul sito http://www.sadali.com/

giovedì 17 luglio 2008

Parco Acquatico Diverland

A pochi chilometri dalla costa di Flumini, in territorio di Quartucciu, funziona il più grande parco acquatico della Sardegna che comprende nei suoi 100.000 mq di estensione totale, 6.700 mq. di piscine e 1.400 ml. di scivoli d'acqua. E' inoltre dotato di un Hotel a tre stelle (Hotel Diverland) composto da 22 bungalow modernamente attrezzati con tutti i comfort, aperto tuto l'anno. All'interno del parco, oltre alle piscine, alle vasche e agli scivoli che deliziano grandi e piccini, trova posto un risporante e una serie di negozi che permettono anche a chi non può o non vuole utilizzare le attrezzature acquatiche di godere dello spettacolo rappresentato dall'insieme degli impianti , inseriti nello scenario dei monti dei sette fratelli.


Il parco apre ogni giorno alle ore 9,30
Le tariffe per l'ingresso per il 2008 sono le seguenti:
Giugno/Settembre
bambini tra i 100 e 130 cm di altezza € 12,00
adulti € 14,00
Luglio /agosto
bambini tra i 100 e 130 cm di altezza € 14,00
adulti € 16,00
Sono previste convenzioni per enti, comuni, cral ecc. e tariffe speciali per gruppi di 20 o più persone.
Per informazioni chiamare il +39 070 8299012.

Come arrivarci:



Bus navetta DIVERLAND da P.zza Matteotti (Staz. Centrale e Porto di Cagliari), da P.zza Sant’Elena a Quartu S. Elena e dai principali alberghi di Cagliari e hinterland.
Linea A.R.S.T. dalla Stazione Centrale, P.zza Matteotti Cagliari, alla fermata DiverlandOrari Feriali: 06,00 - 07,50 - 09,15 - 10,45 - 12,10 - 12,30 - 15,00 - 17,30 - 19,45.
Linea A.R.S.T. dalla fermata Diverland alla Stazione Centrale, P.zza Matteotti Cagliari Orari feriali: 07,10 - 11,23 - 13,48 - 15,15 - 15,55 - 17,15 - 18,26 - 19,30 - 20,10 - 21,55.Orari Festivi: 15,48 - 17,10
Indirizzo: Strada Statale 125 Km. 19,500 - Loc. Cruxi Lilliu - Quartucciu Tel. 070 8299012 e- mail: info@diverland.it



Per informazioni più dettagliate si rimanda al sito internet http://www.diverland.it/

domenica 10 febbraio 2008

Scuola Italia In Vela


Le seguenti notizie sono state estratte dal sito della scuola http://www.scuolainvela.it/ :
"Chi siamo.
Istruttori qualificati guidati da Franco Ricci e dal famoso skipper Cino Ricci vi insegneranno a condurre una barca a vela in sicurezza, affiancando il tutto al piacere di una vacanza avvolta nello splendido paesaggio del Sud Sardegna. Farai parte di un vero equipaggio e contemporaneamente vivrai una nuova esperienza tra amici all’insegna del divertimento. "
La Scuola Italia in Vela è stata fondata da Franco Ricci. Nel sito sono indicate le tariffe e le condizioni per iniziare a praticare o a perfezionare questa meravigliosa disciplina atletica, che unisce la passione sportiva al piacere di andare per mare in piena libertà. Credo che specialmente in Sardegna, tutti dovrebbero imparare ad amare il mare, che è l'elemento che ci circonda e ci isola, ma è anche la nostra ricchezza. Nelle scuole, già dalle prime classi elementari, sarebbe cosa saggia insegnare i primi elementi di scienze marine.

L' indirizzo della scuola è il seguente:
Via Serchio, 139 Porto di Marina di Capitana, località S.Luria,Quartu Sant’Elena 09045 (CA).
da Giugno 2005Nuova Sezione TriVenetocon base a S.Giorgio di Nogaro (Udine)da Marzo 2006 Nuova Sezione Laziocon base a Lido di Ostiada Luglio 2006 Nuova Sezione Estiva Croatacon base sull’Isola di Brač (Spalato)

mercoledì 16 gennaio 2008

VELA CHE PASSIONE !

Le scuole di vela che fanno capo al porto turistico di Marina di Capitana sono due.

Lo Yacht Club Quartu S.Elena con sede in V. Sorrento 44 a Flumini e la Scuola Italia in Vela con sede in Marina di Capitana, fondata da Franco Ricci.





Delle scuole di vela, dei progetti, delle iniziative e del contributo che la loro attività danno al mondo del turismo sardo e di quello quartese in particolare, parleremo diffusamente a breve.

sabato 5 gennaio 2008

Tennis


A Flumini e in generale lungo tutta la costa che da Cagliari porta a Villasimius, esistono numerisissimi campi per la pratica di questo sport, molto diffuso. Si tratta di campi privati essendo gestiti dalle varie lottizzazioni, il cui uso è per lo più riservato esclusivamente ai condomini e ai loro ospiti. A Costa di Sopra vi è l'Associazione Sportiva Costa di Sopra, con sede in Quartu S. Elena Via Marghine n° 2, proprietaria di 3 campi da tennis con pavimento in mateco, che offre la possibilità a tutti, non solo i propri associati, di usufruire degli stessi.
Il presidente della Associazione è Paderi Carlo(noto Dino) ed il numero telefonico dell'Associazione è il seguente: 070 890250. A questo numero occorrerà telefonare per prenotare i campi che sono messi a disposizione del pubblico a partire dalle ore 8,00 alle 13,00 del mattino e dalle 16,00 fino alle 20,00 con orari allungati durante il periodo estivo. Le tariffe per l'uso dei campi sono le seguenti: € 5,00 un'ora per il singolare e € 9,00 un'ora e mezzo per il doppio.

Chi volesse iniziare l'attività o perfezionare il proprio stile potrà rivolgersi a due maestri tecnici federati FIT: sig. Ruiu Ruggero, cell. 3683694222 e sig. Carta Carlo cell. 3392757715 (potete conoscere più da vicino la loro attività visitando il sito http://www.tennisproject.com/)
Le tariffe della scuola sono di € 20,00 per un'ora di lezione individuale (compreso il campo) con possibilità di riduzioni per più lezioni o per lezioni collettive. Il Club è dotato di spogliatoi, doccia,
locale bar, sale per riunioni.

.

venerdì 21 dicembre 2007

Passeggiate a cavallo


Nello splendito scenario dei monti dei sette fratelli, tra le colline che si innalzano verso Campu Omu ed i sentieri che portano alla montagna ove la casermetta della forestale rappresenta la porta d'ingresso al fascino dei boschi, è possibile trascorrere a cavallo una giornata ricca di magiche suggestioni. In alcune ore si arriva partendo dal maneggio, attraverso percorsi selezionati con cura, alla meta montana, dove, volendo, vi sarà preparato un ristoro basato sui cibi tradizionali dell'antica Sardegna: porchetto ed agnello arrosto.
Il maneggio S. Isidoro è situato ad appena 5 Km. dal centro di Flumini, in via degli agrumi n° 20, 09044, Quartucciu, frazione di S. Isidoro. Al cellulare 3384871860 risponde il titolare Sig. Giovanni Taccori.
Il maneggio è attrezzato, oltre che dei campi, di spogliatoi, servizi doccia, salone con tavernetta dove possono comodamente sostare anche gli ospiti che non praticano l'equitazione.
La scuola di equitazione è riconosciuta FISE e dispone di Istruttore federale di I° livello ( Sig. Angelo Morgera). I cavalli adibiti alla scuola sono 8, mentre per le per le passegggiate sono disponibili altri 7 per un totale di 15. Nell'organizzare i gruppi occorre tener conto dei diversi gradi di preparazione dei partecipanti.
TARIFFE I costi indicativi sono i seguenti: € 20,00 a persona per ogni ora cavallo, per la scuola o piccole passeggiate.
Per giornate intere occorre concordare la tariffa che orientativamente oscilla tra € 40,00 ed € 50,00 a giornata, escluso il costo del pasto a mezzogiorno( questo dipende se si vuol fare colazione al sacco oppure si sceglie il pranzo caratteristico sardo). All'importo va poi aggiunto il costo dell'assicurazione ACLI ( € 9,00 per un anno) oppure FISE (€ 40,00 sempre per un anno) che copre anche l'attività agonistica. Nel caso di passeggiate è anche possibile eliminare questo costo, rilasciando al maneggio una dichiarazione liberatoria.
Per concordare le passeggiate si può telefonare oltre che al titolare, anche agli accompagnatori: Signorina Angela cell. 3407812915 oppure sig. Ignazio cell. 3385415654.

mercoledì 5 dicembre 2007

La pratica del golf a Flumini








Sa Tanca Golf Club si trova in località Flumini di Quartu, a circa 15 minuti dalla città di Cagliari, immerso in una natura unica caratterizzata dai colori, dai profumi e dai silenzi tipici della macchia mediterranea. Gli specchi d'acqua e le specie arboree locali creano un ambiente adatto a chi vuole mettersi alla prova e scoprire l'atmosfera magica della Sardegna. La club house offre servizi di alto livello: Bar, sala ricevimenti, sala da gioco, TV Satellitare, pro shop con articoli delle marche più prestigiose.







Le foto sono state inserite per gentile concessione di Sa Tanca Golf Club - Via delle Bouganville, 3109046 Flumini di Quartu S.Elena (CA)




Per avere notizie dettagliate: http://www.golfsatanca.it/