Recentemente Itamicontas, associazione
culturale che opera nel territorio di Flumini e che si occupa di cultura in
tutte le sue espressioni, con un gruppo di cui soci ha visitato il museo di
fisica di Cagliari. Il gruppo si è dato appuntamento nella Cittadella
Universitaria di Sestu ed è stata accolta dal suo direttore responsabile prof.
Guido Pegna che lo ha accompagnato illustrando i cimeli e le macchine che
vengono utilizzate per svariate prove e che sono inerenti alla conoscenza della
materia di questo pianeta e non solo.
Non desideriamo entrare in questa
sede nel dettaglio delle apparecchiature che fanno bella mostra di se in apposite
teche o semplici pannelli di esposizione e che riguardano i più svariati
congegni per misurare, valutare, descrivere l’universo fisico sul quale noi
viviamo come la luce e la sua velocità, il percorso del suono, la fabbrica dei
fulmini e tante altre cosucce che fanno pensare alla stregoneria e all'irreale,
ma sono invece invenzioni umane che niente hanno di ultra terreno. Quello che ci preme rilevare
qui è la totale disponibilità del museo a porsi a disposizione dei suoi
visitatori e l’interesse, anche per i non esperti della materia, che il suo
direttore Prof. Guido Pegna, riesce a trasfondere negli ascoltatori facendo si
che la visita diventi qualche cosa di utile e divertente assieme, adatta non
solo per le persone già mature ma anche per i molto giovani che potranno
avvicinarsi così ai fenomeni che questo nostro mondo ci riserva in continuazione
non finendo mai di stupirci.
| Il professor Guido Pegna intrattiene il gruppo Itamicontas nel suo laboratorio |
Nessun commento:
Posta un commento