Il nome viene dallo spagnolo valle hermosa, cioè valle bella, graziosa. La fotografia sotto, scattata a pochi chilometri dal centro abitato mostra tutta la vallata che si stende a perdita d'occhio fino ad arrivare al mare di Cagliari ( visibile ad occhi nudi nel giorni sereni e privi di foschia).
| Il panorama | 
Alle spalle di Vallermosa, soltanto a poco più di cinque sei chilometri,  si trova l'area verde della Madonnina da cui si dipartono sentieri immersi in una folta vegetazione. Ideale per chi  ama camminare a piedi o in bicicletta, la zona è ricca di acqua ed un ruscello scorre al margine della strada percorribile anche in auto. La zona è attrezzata di tavoli e sedie in pietra disseminati in spazi ampi contornati dai boschi per chi vuole fermarsi per un pic-nick  o per una semplice sosta.
| La Madonnina area verde attrezzzata  | 
Dalla Madonnina  inizia il parco naturale chiamato " Gutturu Mannu" ( grande gola) ricco di importanti siti archeeologici come Matzanni
| con la dovuta attenzione si superano ponticelli | 
| Il sole filtra a fatica tra il verde intenso | 
| A volte il panorama è selvaggio | 
Diamo qui di seguito gli indirizzi delle associazioni che possono essere consultate utilmente per programmare un soggiorno nella zona o una semplice visita ai siti 
Associazione turistica Pro Loco, piazza San Lucifero 13 - tel. 0781/797026, 3492923606
Centro Infomazioni Turistichee, via Salvo D'Acquisto - tel. 0781/79272 fax 0781/79023
Molto attiva, anche in campi non strettamente legati al turismo è  l' associazione culturale di Vallermosa Sold - Out , formata da giovanni intraprendenti e capaci.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento