
Transitando nella via dell'Autonomia della Sardegna a Flumini, può capitare di osservare ai bordi della strada, un campo sul quale sono radunati gruppi di ragazzi intorno ad una bandiera, guidati da capi che li inquadrano in file ordinate o li raccolgono in conciliaboli misteriosi.
Si tratta degli Scaut Raider Sardi , di cui riproduciamo lo stemma qui
a fianco. Sono guidati dall' infaticabile Geremia (così chiamato in gergo, perché tutti hanno un loro nomignolo e questo è quello che corrisponde a Salvatore Massidda, che abitualmente esercita la professione di Consulente del Lavoro e, nelle ore libere - ma può essere anche il contrario - quella di capo indiscusso degli scaut sardi). I ragazzi si esercitano alle regole che li porterà, nel gioco e nella spensieratezza, alla maturità, dopo aver imparato alcuni principi fondamentali comuni allo scauterismo di tutto il mondo ispirati alla genuinità della vita naturale.
Si tratta degli Scaut Raider Sardi , di cui riproduciamo lo stemma qui
a fianco. Sono guidati dall' infaticabile Geremia (così chiamato in gergo, perché tutti hanno un loro nomignolo e questo è quello che corrisponde a Salvatore Massidda, che abitualmente esercita la professione di Consulente del Lavoro e, nelle ore libere - ma può essere anche il contrario - quella di capo indiscusso degli scaut sardi). I ragazzi si esercitano alle regole che li porterà, nel gioco e nella spensieratezza, alla maturità, dopo aver imparato alcuni principi fondamentali comuni allo scauterismo di tutto il mondo ispirati alla genuinità della vita naturale.La sezione di Flumini conta quasi 150 adesioni e si regge sul lavoro continuo e operoso di appassionati volontari per lo più usciti dalle fila degli scaut, dopo le esperienze giovanili nelle varie branche in cui si suddividono i gruppi.
Le attività sono diverse, ad esempio sabato 25 e domenica 26 ottobre alcuni gruppi di loro hanno partecipato all'iniziativa del Comune di Quartu S.Elena " Monumenti all'aperto" facendo servizio presso la Torre di Foxi e nel parco della chiesetta di S.Andrea, e tutte sono indirizzate al rispetto del prossimo, alla lealtà, ad uno stile di vita improntato alla franchezza, alla generosità, all'amore incondizionato per la libertà.
Sede Centrale Via Abruzzi n° 37 - 09122 - Cagliari tel. 070 280300 email: geremia@raiderismo.it Sezione di Flumini di Quartu Sant'Elena Via dell'Autonomia Regionale Sarda n° 65 09045 Quartu S.Elena http://www.scautdiflumini.it/
2 commenti:
ma non si dovrebbe scrivere "scout" e non "scaut"?
Per unknown: L'Associazione Scautismo Raider in Sardegna (in forma contratta Scaut Raider Sardi) è una associazione scaut regionale operante nella regione Sardegna. L'Associazione aderisce perfettamente ai principi del Movimento Scout.
Posta un commento